Home / Keep Learning / confronTI: Il Ticino alla prova dell’industria 4.0

confronTI: Il Ticino alla prova dell’industria 4.0

L’Istituto di ricerche economiche dell’USI organizza, il 24 novembre, all'Auditorium di BancaStato, un convegno sulla digitalizzazione nell'industria

La digitalizzazione è processo che persiste con tutta la sua prepotenza tanto che oggi pare stiamo vivendo una nuova rivoluzione digitale, la 4.0. Questo fenomeno, in continua e perenne evoluzione, si infiltra in tutte le sfere economiche, tra cui anche quella industriale dove le tecnologie digitali si integrano sempre di più nei processi manifatturi.

Giovedì 24 novembre, dalle 8.00 alle 13.00 ,all’Auditorium di BancaStato a Bellinzona, si svolgerà confronTI, una mattinata organizzata dall’IRE, l’Istituto di ricerche economiche dell’USI, per confrontarsi  sul tema Il Ticino alla prova dell’industria 4.0: sfide e opportunità della digitalizzazione, attraverso il coinvolgimento di studiosi, rappresentanti e attori di realtà produttive locali, insieme ai quali si discuteranno lo stato attuale e le prospettive per il nostro cantone in relazione alla digitalizzazione dell’economia.

Dopo una breve introduzione da parte di Rico Maggi, direttore dell’IRE, e il saluto del Consigliere di Stato Christian Vitta, direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia, il programma prevede una prima parte dedicata a presentazioni su opportunità e sfide della “smart industry”. Interverranno: Giampaolo Vitali, ricercatore dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Consiglio nazionale delle ricerche, Italia) e segretario del Gruppo Economisti d’Impresa (GEI); Federica Rossi e Davide Arioldi, rispettivamente responsabile e ricercatore dell’Osservatorio delle politiche economiche (IRE, USI), e Moreno Baruffini, responsabile dell’Osservatorio del mercato del lavoro (IRE, USI).

Nella seconda parte dell’evento si darà spazio al dibattito, con una tavola rotonda composta da accademici e da operatori istituzionali ed economici, tra i quali Giorgio Calderari, Presidente Farma Industria Ticino; Stefano Modenini, Direttore AITI; Gianni Minetti, Presidente Paradox Engineering; Antonio Turroni, Senior Advisor di The Boston Consulting Group; Giampaolo Vitali, ricercatore dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Consiglio nazionale delle ricerche, Italia) e segretario del Gruppo Economisti d’Impresa (GEI).

 

 

Potrebbe interessarti anche:

Imparare a difendersi dal phishing

Security Lab propone un corso di Security Awarness per proteggere i dati aziendali

Il phishing è una minaccia e bisogna imparere a difendersi. Nel 2015 sono stati segnalati …