Sono aperte le iscrizioni per la quarta edizione della «StartCup Ticino», la competizione volta a premiare le migliori idee innovative frutto dell’intraprendenza e dell’entusiasmo di start-up ticinesi. Sull’onda del successo degli anni precedenti, la «StartCup Ticino» si ripresenta nel 2017 con una formula rinnovata. Oltre al montepremi di 120’000 franchi riservato ai cinque finalisti, per la prima volta una ventina di progetti avranno la possibilità di seguire un programma strutturato di coaching, “accelerando” così sull’arco di tre mesi la loro maturazione e gettando le basi per il futuro successo imprenditoriale.
La «StartCup Ticino» è organizzata dal Centro Promozione Start-up di USI e SUPSI (CP Start-Up), che si avvale del sostegno finanziario del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), tramite l’Ufficio per lo sviluppo economico, del consolidato supporto sia economico sia organizzativo della banca EFG, nonché dell’impegno di altri importanti partner istituzionali, come la Fondazione AGIRE.
La nuova fase di coaching per le start-up in fase embrionale (“early stage”) che avranno superato il processo di selezione iniziale, gestita dal CP Start-Up e finanziata dal DFE per il tramite della Politica economica regionale, si snoderà tra la fine di luglio e il mese di ottobre 2017. Alla fine di questo “percorso di accelerazione” vi sarà un secondo processo di selezione che permetterà ai migliori cinque progetti di approdare alla fase finale della «StartCup Ticino». Quest’ultima culminerà, come da consuetudine, con l’evento di premiazione della migliore idea imprenditoriale, in programma il 6 dicembre 2017 sul campus dell’USI.
Come nell’edizione dell’anno scorso, il vincitore e i quattro finalisti della «StartCup Ticino» saranno premiati rispettivamente con assegni di 50’000 franchi al primo classificato, 30’000 franchi al secondo, 20’000 franchi al terzo e 10’000 franchi al quarto e quinto classificati. A questi si aggiungono inoltre altri interessanti premi, come, ad esempio, una borsa di studio per l’Executive MBA dell’USI, consulenze aziendali gratuite o l’ammissione automatica a rinomati programmi nazionali di sviluppo. In particolare, come nella precedente edizione, la collaborazione con lo Swiss Economic Forum (SEF) permetterà ai cinque finalisti premiati della StartCup Ticino di partecipare, senza dover passare dalle preselezioni, allo Swiss Economic Award, la più importante competizione che premia le migliori start-up emergenti sul piano nazionale.
È possibile partecipare iscrivendosi tramite il modulo online che trovate all’indirizzo: www.startcup-ticino.ch/website/content/il-concorso#apply. Sul sito www.startcup-ticino.ch, si trovano tutte le informazioni relative all’iniziativa, le condizioni di partecipazione dettagliate e la descrizione delle varie fasi di selezione dei progetti.