Carta canta e non solo. Nel caso di WOPART racconta e si manifesta mostrandosi, in un’unica occasione, attraverso le più svariate forme: dal disegno antico alla stampa moderna, dal libro d’artista alla fotografia d’autore, dall’acquerello, alle stampe orientali fino alle carte di artisti contemporanei, con uno sguardo trasversale su tecniche, linguaggi ed epoche.
La manifestazione, giunta alla sua terza edizione, si svolgerà al Centro Esposizioni Lugano dal 20 al 23 settembre. A partecipare saranno oltre novanta espositori con 82 gallerie provenienti da 11 paesi. A selezionare le opere e le realtà partecipanti è stato un vero e proprio comitato scientifico presieduto da Giandomenico Di Marzio, giornalista, critico e curatore d’arte contemporanea e da Paolo Manazza, pittore e giornalista specializzato in economia dell’arte.
WOPART, quest’anno, si arricchisce. Innanzi tutto di un nuovo look progettato da Mousse Agency che sceglie di disporre semplici forme geometriche su un piano a simulare fogli o pezzi di carta accompagnate da un logo che si colloca nel solco della tradizione dei caratteri bastoni svizzeri. Ci saranno, poi, nuove sezioni a contorno della Main Section che quest’anno raccoglie un bacino di 71 gallerie internazionali: Emergent, con 11 gallerie dedicate agli artisti in Erba. Altra novità è la seconda edizione di REAL, la Rassegna di Editoria d’Arte di Lugano, a cura della casa editrice Artphilein Editions e della libreria Choisi che quest’anno trova spazio all’interno del padiglione fieristico del Centro Esposizioni di Lugano.
WOPART offre anche quest’anno un ricco programma di eventi e iniziative collaterali, dentro e fuori dai padiglioni fieristici dando luce all’Art Week di Lugano, una settimana di inaugurazioni ed eventi organizzati in collaborazione con la Città di Lugano e con le principali realtà cittadine che operano nella promozione e nella conoscenza dell’arte moderna e contemporanea in città.
All’interno del Centro Esposizioni Lugano due focus espositivi d’eccellenza integrano l’offerta della manifestazione per il pubblico: la mostra Giampiero Bodino, “Il sogno delle idee”, dedicata al maestro indiscusso dell’Haute Joaillerie italiana, e la mostra fotografica Buby Durini for Joseph Beuys “Difesa della Natura in the world”, a cura di Giorgio D’Orazio, con opere dalla Kunsthaus di Zurigo. Sempre la fotografia sarà protagonista di un’altra mostra, allestita negli spazi esclusivi della Eberhard & Co. & Mersmann VIP Lounge: “Viaggio nel tempo. Un racconto per immagini, a cura di Nicoletta Rusconi Art Project”.
Nel calendario degli appuntamenti ospitati all’interno del Centro Esposizioni Lugano si segnala anche il WOPART PUBLIC PROGRAM: un programma di conversazioni, proiezioni, attività didattiche, interviste con artisti, critici e storici dell’arte, consulenti e specialisti di investimenti in arte, per avvicinare il pubblico ai temi e ai protagonisti di un settore – quello delle opere d’arte su carta, e più in generale dell’arte – di sempre maggiore interesse.