Sono sei i finalisti del Prix SVC Svizzera italiana, il premio che lo Swiss Venture Club (SVC) assegna ogni due anni, scelti dalla giuria su una cinquantina di aziende ticinesi. Si tratta di realtà dinamiche e ancorate al territorio, contraddistinte da una forte capacità imprenditoriale. “Quest’anno abbiamo individuato sei aziende …
Maggiori dettagliLantern Fund Forum: blockchain e criptovalute protagoniste dell’ottava edizione
Il 19 ottobre, al palazzo dei Congressi di Lugano, l'appuntamento fisso con gli esperti della finanza. Ospite d'onore Viviane Reding, membro del Parlamento europeo
Anche quest’anno il Lantern Fund Forum si impone tra i maggiori eventi finanziari su scala internazionale accogliendo sulle rive del Ceresio i protagonisti del settore. Il 19 ottobre, al Palazzo dei Congress di Lugano, si riuniranno i massimi esperti e player del settore per assistere ai panel e incontrarsi nell’ampia …
Maggiori dettagliSettembre: è ora del LUGANO SMALL & MID CAP INVESTOR DAY
Giunge alla sua nona edizione l'evento organizzato da IR TOP all'Hotel Splendid Royal di Lugano. Qui aziende italiane quotate all'AIM e investitori svizzeri s'incontrano
Abbattere i confini, almeno quelli tra Italia e Svizzera: questo è l’obiettivo del “LUGANO SMALL & MID CAP INVESTOR DAY” organizzato da IR Top Consulting e giunto ormai alla sua nona edizione. Venerdì 21 settembre, dalle 8.30 la sala Azalea dell’Hotel Splendid Royal di Lugano si popolerà dei rappresentanti di …
Maggiori dettagliASIB: cent’anni sulla piazza
L'Associazione svizzera impiegati di banca festeggia un secolo d'attività. Il 10, 11, 12 settembre in Ticino manifestazioni e tavole rotonde per festeggiare
È esattamente un secolo che l’Associazione svizzera degli impiegati di banca opera in svizzera a sostegno del settore. Dal 1918 l’ente si prodiga a supporto di coloro che lavorano nell’ambito della finanza e delle assicurazioni. Per questo vale la pena festeggiare. Il 10, 11 e 12 settembre si terranno in …
Maggiori dettagliLuminari della finanza in conclave a Lugano
Dal 12 al 14 giugno, all'Usi e al Palazzo dei congressi, l’11esima conferenza annuale della Society for Financial Econometrics (SoFiE)
“Perché nessuna l’ha vista arrivare?”. Questa è la domanda posta nel 2008 dalla Regina Elisabetta d’Inghilterra a un convegno di economisti. Purtroppo, come affermato dal premio Nobel, Paul Samuelson, perché l’economia non è una scienza esatta, anche se qualche Cassandra il precipizio l’aveva visto così come predetto la caduta. Tuttavia, …
Maggiori dettagliArteconomy, tra arte ed economia: dibattito e mostra allo Spazio Lavit di Varese
Oggi alle ore 21 presso lo Spazio Lavit di via Uberti 42 a Varese l’Associazione Culturale Parentesi ospita la conferenza: ARTECONOMY, INCONTRO-SCONTRO TRA ARTE ED ECONOMIA.
Perché quando i banchieri si ritrovano a cena, parlano di arte e quando gli artisti si ritrovano a cena, parlando di soldi? Igor Rucci, fondatore di Five Gallery, e Andrea B. Del Guercio, Direttore Artistico della Galleria e docente all’Accademia di Brera, sveleranno in un incontro-scontro i segreti dell’arte contemporanea …
Maggiori dettagliThomas Jordan all’Usi
Il presidente della Bns parlerà il prossimo 2 maggio all'aula Magna dell'Usi a Lugano
Nel corso dell’ultima crisi economico-finanziaria le banche centrali delle principali economie mondiali hanno giocato un ruolo determinante nel fronteggiare la situazione. La crisi scoppiata nel 2008 si è infatti da subito caratterizzata per scenari a carattere pandemico, con conseguenti manifestazioni su scala globale, sui mercati immobiliari, finanziari e valutari. L’intervento …
Maggiori dettagliLa finanza è un male per la società?
Prof. Laurent Frésard della Facoltà di scienze economiche dell'Usi il 19 aprile all'auditorium dell'università presso il campus di Lugano
Molti osservatori nei media e nel mondo politico temono che il settore finanziario stia diventando troppo grande e che possa essere nocivo per l’economia reale. I critici sostengono che la finanza sottragga reddito al resto dell’economia, creando molte distorsioni e generando grandi effetti negativi, con ripercussioni su gran parte della …
Maggiori dettagliFINTECH: mercato unico digitale, action plan della Commissione Europea
Il 12 giugno a Milano la società Synergia Formazione organizzerà una conferenza sul tema del fintech. Durante l’evento diversi professionisti del settore si confronteranno sulle opportunità e sui rischi di questa rivoluzione digitale.
Il 12 giugno presso il Centro Congressi Palazzo Stelline di Milano, la società Synergia Formazione specializzata in attività di formazione e aggiornamento aziendale organizzerà una conferenza sul tema del fintech, cioè la fornitura di servizi e prodotti finanziari attraverso le più avanzate tecnologie dell’informazione (ICT). Durante l’evento una lunga serie di …
Maggiori dettagliUSI: la comunicazione finanziaria come competenza strategica per il mondo del lavoro
Domani all’USI sarà dato il via ad una serie di incontri che hanno l’obbiettivo di far conoscere il mondo della comunicazione finanziaria.
Il Master in Financial Communication dell’Università della Svizzera italiana, annuncia il primo di una serie di incontri che punta a far conoscere il mondo della comunicazione finanziaria, con una particolare attenzione ai possibili impieghi in questo settore. Il primo evento, che si terrà il 6 marzo alle ore 12.30 nell’aula …
Maggiori dettagli