Home / Wine Mag

Wine Mag

Vini pregiati, interviste a grandi chef, eventi per la rubrica dedicata al nettare degli Dei.

Vinissima: 120 vini tutti da provare

Domenica 12 e lunedì 13 marzo alla Tamborini di Lamone

Domenica 12 e lunedì 13 marzo, dalle ore 10.00 alle 18.00, presso la Tamborini Vini di Lamone, avrà luogo VINISSIMA. Il pubblico avrà l’occasione di degustare più di 120 vini e distillati ticinesi ed esteri, in un percorso enogastronomico che toccherà Ticino, Italia ed alcune regioni della Francia. Apartire dalle …

Maggiori dettagli

Annata da dimenticare per il vino

La produzione, a livello di volumi, è stata la peggiore degli ultimi vent'anni. El Nino ha sconvolto i produttori di tutta l'America Latina

È il caso di dirlo: il 2016 è stata proprio una pessima annata. Quest’anno la produzione mondiale di vino è stata la più debole degli ultimi 20 anni a causa, soprattutto, del maltempo che ha colpito le zone di maggior produzione, tra cui la Francia e l’America Latina. Quest’anno, 7,4 …

Maggiori dettagli

Ticino, a spasso per le vigne

Tra viti e degustazioni: il Ticino tra passeggiate ed eventi enogastronomici

Autunno, tempo di degustazione. La vendemmia è stata fatta ormai, ora è tempo di godersene i frutti. Il clima mite del salotto soleggiato della Svizzera sembra fatto apposta per vini magnifici, in particolar modo per il Merol da cui su possono produrre vini bianchi dal gusto fruttato e vini rossi …

Maggiori dettagli

PerBacco arriva la vendemmia a Bellinzona

Quattro giorni, dal 1° al 4 settembre, di festa tra vino e prelibatezze ticinesi

Bellinzona è pronta per la vendemmia, ma soprattutto per l’evento che profumerà di mosto le strade della città dal 1° al 4 settembre. A PerBacco, la festa della vendemmia ticinese, parteciperanno 29 vinificatori, con 113 etichette, 5 wine bar, 4 punti ristoro e 2 di degustazione. Questo per quanti riguarda …

Maggiori dettagli

Ferragosto Agroblues a Montalbano

Vino, leccornie e blues l'appuntamento alla Cantina Sociale di Montalbano sponsorizzato dalla Vineria dei Mir

Uno degli appuntamenti imperdibili dell’estate è rappresentato da Agroblues. Questo evento si ripresenta puntual­mente da ormai 5 anni presso la Tenuta della Cantina Sociale a Montalbano di Stabio ed é organizzato dalla Vineria dei Mir, che non manca di dimostrarsi generosa con i destinatari delle sue opere benefiche, come anche …

Maggiori dettagli

Ai piedi del Ceneri, le uve del Cavaliere

Da generazioni la famiglia Belossi cura le terre di Contone dove coltiva la vigna. Dal 2000 la viticoltura e la vinificazione sono protagoniste seguendo tra etica e sostenibilità

Alle falde del Monte Ceneri, nelle terre di Contone, oggi parte del Comune di Magadino, dove nel 1219 fu fondato l’ospizio dell’Ordine ospitaliero di San Giovanni di Gerusalemme, diventato Ordine dei Cavalieri di Malta nel 1529, oggi troviamo un’azienda vinicola tramandata di generazione in generazione. La cantina “Il Cavaliere” pone …

Maggiori dettagli

Azienda Mondò: l’orgoglio vinicolo di Sementina

L’azienda familiare di Giorgio Rossi propone vini totalmente ticinesi, tra cui anche la “Bondola”

Vini, grappe, nocino. L’Azienda Vinicola Mondò di Sementina è un’impresa famigliare di tradizione che da anni si dedica alla coltivazione della vigna per produrre vini totalmente ticinesi capaci di rendere fiera la regione circostante. L’azienda Mondò di Giorgio Rossi si fonda su una forte e antica passione per la terra …

Maggiori dettagli

A “Vinistra – Mondo delle Malvasie 2016”

Medaglia d'Oro alla Malvasia 2015 dell’azienda agricola Tiare di Dolegna del Collio

Medaglia d’Oro alla Malvasia 2015 dell’azienda agricola Tiare di Dolegna del Collio, in Friuli. Ad assegnarla i giudici del Concorso “Vinistra – Mondo delle Malvasie 2016” (www.vinistra.hr) che si è svolto a Porec, in Slovenia e che ha attirato migliaia di addetti al lavoro e appassionati. Vinistra è infatti la …

Maggiori dettagli

Mir Arte, un evento da non perdere!

Il 23 luglio standing dinner, accompagnato da una scelta di quattro vini e due birre artigianali che saranno proposti in degustazione da produttori locali.

La Vineria dei Mir è un’associazione che si distingue per l’attaccamento al territorio ed ai prodotti enogastronomici, ma che dimostra anche di volere fare apprezzare dei bei momenti, dei ricordi particolari, a tutti quegli amici della Vineria che partecipano agli eventi proposti nel Mendrisiotto. La promessa di divertirsi per fare …

Maggiori dettagli

“Tre Chefs in cantina – wine & live cooking”: cuochi si esibiscono alla Valsangiacomo Vini

L’azienda vinicola più antica del Ticino apre le sue porte il 28 e 29 maggio. Uberto Valsangiacomo racconta la genesi della manifestazione

Centottantacinque anni fa, esattamente nel 1831, Giovanni Valsangiacomo seminava sui colli del mendrisiotto il germe di una famiglia che per sei generazioni si sarebbe inerpicata nei tralci di un’attività completamente dedita al vino. Valsangiacomo Vini si impone, oggi come allora, nella coltivazione del vitigno sui colli ticinesi regalando un prodotto …

Maggiori dettagli