Il phishing è una minaccia e bisogna imparere a difendersi. Nel 2015 sono stati segnalati 2500 casi accertati in Svizzera, e secondo l’ufficio federale di polizia tra il luglio 2015 e il gennaio 2016 ha avuto successo un nuovo metodo ideato dai cyber criminali per installare un malware, il temibile Criptolocker, sfruttando il logo dell’Amministrazione Federale;.
Alberto Redi e la sua azienda, Security Lab, propongono mini training di consapevolezza informatica, composta da massimo 25 persone a sessione, che in due ore portano a un livello di sicurezza superiore tutti coloro che utilizzano un sistema informatico.
Il 10 novembre, a Bellinzona, dalle 14 alle 18 all’auditorium della Banca dello Stato del Canton Ticino, si terrà un seminario che presenterà il Corso di Security Awareness, questo primo mattone di un percorso che l’azienda intende scrivere nei prossimi mesi, lavorando sui diversi livelli. Il corso è infatti disponibile anche per chi ricopre ruoli direttivi in azienda, e in questo caso le informazioni fornite sono di più alto livello ma soprattutto disegnate attorno ai problemi tipici del manager che deve adattarsi a normative, essere aggiornato sui rischi, investire in sicurezza in modo appropriato e gestire le eventuali crisi.