Il mondo cambia repentino e, con esso, corrono anche l’economia e la finanza che cercano di stare al passo con le nuove norme e gli standard internazionali. L’imminente scambio automatico d’informazioni a fini fiscali e le nuove norme nazionali che regolano le condotte bancarie e mirano alla prevenzione del riciclaggio di denaro, sono tematiche attualmente sotto i riflettori che richiedono un esercizio di adattamento notevole da parte dei professionisti della piazza finanziaria svizzera.
Due Master of Advanced Studies (MAS), organizzati dal Centro competenze tributarie della SUPSI, che inizieranno il prossimo settembre, corrono in aiuto agli esperti della materia. Si tratta del MAS in Tax Law, ormai alla sua nona edizione e del MAS in Diritto Economico e Business Crime, invece, alla sua seconda edizione. Entrambi i master sono strutturati ad hoc per conciliare l’attività professionale e lo studio, grazie ad una frequenza bisettimanale di soli due giorni a settimana.
Samuele Vorpe, responsabile del MAS in Tax Law, e Giovanni Molo, coordinatore del MAS in Diritto Economico e Business Crime, insistono sull’importanza di un costante aggiornamento del know how da parte dei professionisti della finanza e non solo.
“Oggi la fiscalità è al centro di molte attività della piazza finanziaria ed economica. Per questo, per gli esperti della piazza, è di vitale importanza essere sempre aggiornati sia per quel che concerne il diritto nazionale che quello internazionale”, sottolinea Samuele Vorpe.
“Le esigenze di prevenzione del rischio toccano tutti i processi aziendali, dalla conduzione strategica, fino alle attività di consulenza a maggiore prossimità con la clientela”, argomenta Giovanni Molo.
Nello specifico, il MAS in Tax Law si compone di tre corsi annuali indipendenti denominati Certificate of Advanced Studies (CAS). Nel primo corso, il CAS in Fondamenti di diritto tributario, vengono trattate le singole imposte, dirette e indirette, previste dal diritto fiscale svizzero; nel secondo, il CAS in Approfondimenti di diritto tributario, si analizzano gli aspetti particolari del diritto fiscale svizzero, nonché i principi del diritto fiscale italiano, con un accenno a quello statunitense; infine, nel terzo corso, il CAS in Diritto tributario internazionale, vengono approfondite alcune discipline della fiscalità internazionale, tra cui il transfer pricing.
Il MAS in Diritto Economico e Business Crime, invece, comincia con un CAS in Nozioni economiche, amministrative, deontologiche e giuridiche che consente ai partecipanti di acquisire le basi indispensabili del settore finanziario, contabile, bancario, economico e giuridico; si prosegue con il CAS in Diritto penale economico svizzero, di natura prevalentemente giuridica, che permette anche ai non giuristi di prendere confidenza con il diritto penale nazionale e con i principali potenziali reati connessi all’attività economica e finanziaria. Infine, il CAS in Cooperazione internazionale e altre materie speciali si concentra sui vari approcci alle diverse forme di assistenza internazionale, penale, fiscale, amministrativa e civile, offrendo anche alcuni moduli su materie specialistiche tra le quali l’informatica e la criminologia.
Per maggiori informazioni e iscrizioni il Centro competenze tributarie della SUPSI rimane a completa disposizione ai seguenti recapiti:
Tel.: 0041(0)58.666.61.75
Fax.: 0041(0)58.666.61.76
Email: diritto.tributario@supsi.ch
Sito web: www.supsi.ch/fisco/formazione/formazione-continua