Dopo anni di false partenze, pare davvero che l’economia mondiale stia ritrovando slancio. I dati economici stanno migliorando da qualche mese a questa parte e nelle ultime settimane hanno preso ulteriore vigore. Un altro aspetto incoraggiante per le prospettive di crescita a livello globale è che il miglioramento è diffuso …
Maggiori dettagliLa normalizzazione del bilancio della Federal Reserve si avvicina
Analisi di S. Gerlach, Head of BSI Economic Intelligence
Come ampiamente atteso, mercoledì la Federal Reserve ha deciso di innalzare il livello obiettivo del tasso sui fondi federali di 25 pb. Secondo la banca centrale l’economia ha continuato a “espandersi a un ritmo moderato” e “il rafforzamento del mercato del lavoro è proseguito”. La previsione di tre rialzi dei …
Maggiori dettagliLa normalizzazione della politica monetaria e la Borsa
Analisi di S. Melera, Equity & Fund Analysis BSI
Stando agli ultimi commenti dei membri del FOMC, la Fed comincerà probabilmente ad alzare i tassi in maniera sequenziale a partire dalla prossima riunione di marzo. Storicamente la banca centrale agisce in tal modo “finché non si rompe qualcosa”. Sebbene escludiamo una recessione nell’immediato futuro, la borsa potrebbe però essere …
Maggiori dettagliLa Fed accelererà?
Analisi di G. Pascazio, Economic Intelligence BSI
La settimana scorsa abbiamo sostenuto che un aumento dei tassi a marzo da parte della Federal Reserve era abbastanza improbabile, data l’abitudine ormai consolidata dei membri del FOMC a preparare adeguatamente il mercato a una tale decisione così che essa sia incorporata nei prezzi giorni prima che il Comitato si …
Maggiori dettagliIl ritorno del rischio politico in Europa?
Analisi di F. Castellani Tarabini, Economic Intelligence BSI
Nel 2017 si terranno elezioni in Olanda, Francia, Germania e forse Italia. Non sarebbe la prima volta che così tanti paesi vadano alle urne nello stesso anno, ma, data la crescente popolarità dei partiti e movimenti nazionalisti, non si può escludere il rischio di esiti anti-establishment. Il 15 marzo saranno …
Maggiori dettagliMigliora la ripresa UEM
Analisi di GL. Mandruzzato, Macro&Fixed; Income Analysis BSI
L’economia area euro ha mostrato negli ultimi mesi incoraggianti segnali di miglioramento. Pur mantenendo un ritmo di crescita moderato, sono emersi indizi di un’accelerazione in corso che consentirebbe alla crescita del PIL UEM di superare, almeno temporaneamente, il ritmo del 2% a/a come non accade dall’inizio del 2011, prima che …
Maggiori dettagliIl Fomc potrebbe presto diventare più Hawkish
Analisi di S. Gerlach, Economic Intelligence BSI
La settimana scorsa la Federal Reserve ha lasciato il tasso sui fed funds invariato, ma la forza dei dati economici indica che un nuovo aumento non è lontano. Considerate le basse aspettative del mercato circa il futuro livello dei tassi, vi è un chiaro rischio che l’atteggiamento del FOMC venga …
Maggiori dettagliAndamento delle trimestrali negli USA a sostegno della Borsa
Analisi di S. Melera, BSI Equity and Fund Analysis
La stagione delle trimestrali per il T4 2016 sta sostenendo l’avanzata dell’indice S&P 500. La situazione è analoga a quella degli ultimi trimestri, con l’asticella delle stime mantenuta bassa dagli analisti, influenzati dai messaggi cauti delle aziende, che preferiscono la prudenza, per poi sorprendere positivamente al momento delle pubblicazioni. A …
Maggiori dettagliFocus sul mercato del lavoro dell’area euro
Analisi di S. Gerlach, Economic Intelligence BSI
Come da attese, nel corso della riunione di giovedì il Consiglio Direttivo (CD) della BCE non ha adottato nuovi provvedimenti. La banca centrale ha ribadito che gli acquisti di attività finanziarie proseguiranno fino al dicembre del 2017 e finché l’inflazione non si sarà avvicinata al 2%. Può essere pertanto interessante …
Maggiori dettagliUsa – Resilienza strutturale
Analisi di G. Pascazio, Economic Intelligence BSI
Il 2016 è stato un anno di nuovi massimi per il mercato azionario negli Stati Uniti. Dalla crisi finanziaria che ha colpito il paese nel 2008, il mercato made in USA ha generato ritorni vicini al 300%, realizzando uno dei periodi di crescita più marcati che si sono visti dalla …
Maggiori dettagli