Il commercio al dettaglio ha perso colpi. Lo dimostrano i dati dell’Ufficio federale di statistica che evidenziano, a gennaio, un calo dell’1,3% nell’arco di un anno. Rispetto a dicembre, invece, la flessione è stata meno marcata e pari allo 0,5%. A gennaio le cifre d’affari delle vendite al minuto, corrette …
Maggiori dettagliSwiss Life: 2015 di soddisfazioni
Bene tutte le divisioni e crescita degli utili nonostante i tassi d'interesse bassi
Swiss Life tira somme molto positive per il 2015, anno in cui ha visto incrementare l’utile netto del 75 a 878 milioni di franchi. La capacità di rendimento è stata altrettanto positiva con un utile netto operativo rettificato pari a 1,3 miliardi di franchi, in rialzo del 17%. Tutte le …
Maggiori dettagliAffitti stabili
Il tasso di riferimento si mantiene inalterato a 0,75%
Nessun cambiamento del tasso ipotecario di riferimento che resta a 1,75 %. Rispetto al trimestre precedente, il tasso d’interesse medio, riferito al 31 dicembre 2015, dal 1,80 % è sceso al 1,76 %, ma con l’arrotondamento commerciale si mantiene così al 1,75 %. Si manterrà a questo livello finché non …
Maggiori dettagliBorse: dall’Asia intonazione positiva
Le borse orientali reagiscono al segno meno di ieri
Finisce in negativo la prima seduta della settimana Wall Street dopo una giornata contrastata, nonostante il balzo del prezzo del petrolio +3,14%, il Down Jones chiude a -0,74% e il Nasdaq registra un calo dello 0,71%. Stamattina segni positivi in Asia con le borse cinesi che tornano a respirare dopo …
Maggiori dettagliBorse: chiusura positiva in europa
Solo Francoforte e Zurigo in territorio negativo
Avvio negativo per le borse europee che scontano l’assenza di indicazioni concrete dopo il G20 di Shanghai e la flessione delle borse asiatiche in apertura di settimana. Partite male le borse sono migliorate dopo la pubblicazione del brutto dato dell’indice dei prezzi al consumo di febbraio, che in Europa ha …
Maggiori dettagliBuoni segnali dal KOF
L'indicatore congiunturale si alza sopra i cento punti. Buone le evoluzioni nell'industria di trasformazione
L’indicatore congiunturale del KOF raggiunge i 102,4 punti, sorpassando la media storica di 100. Questo indica una progressione, registrata nell’industria di trasformazione, che va ad indicare l’inizio di una ripresa generale. Ne è convinto il Centro di ricerca congiunturale del politecnico di Zurigo che,in un comunicato, spiega come questo risultato …
Maggiori dettagliSRG SSR, Swisscom e Ringier: c’è alleanza
Le tre aziende hanno accordo nel ramo pubblicitario, purché rispettino condizioni UFCOM
Alleanza sì, ma con riserva. SRG SSR, Swisscom e l’editore Ringier hanno ottenuto il nulla osta per la joint venture in ambito pubblicitario purché rispettino la condizione imposta dall’Ufficio federale delle contribuzioni: divieto di pubblicità mirata e comunicazione regolare, da parte di SRG SSR, all’UFCOM. La Comco aveva già dato …
Maggiori dettagliMoneyPark “ruba” Rogemoser a Avaloq
MoneyPark, il principale broker ipotecario indipendente della Svizzera, si è aggiudicato Michael Rogenmoser come COO …
Maggiori dettagliPromozioni in Ubs Ticino
Giri di poltrone in SYZ
Société Générale Private banking Suisse ha un nuovo presidente
Citi ha un nuovo responsabile per la Svizzera
L’arte senza artista è ARTECONOMY
Sono trascorsi due anni da quando la galleria d’arte Five Gallery di Lugano presentò “Arteconomy: …
Maggiori dettagliScatta Magritte, vinci Magritte
La Laguna in Ticino
Frieze London: la novità è la carta vincente
WOPART: l’arte della carta ravviva Lugano
Fusioni e acquisizioni tra PMI stagnanti
Le attività di fusione e acquisizione delle piccole e medie imprese svizzere non hanno subito …
Maggiori dettagliImpresa: svizzeri poco coraggiosi
La cybercriminalità minaccia anche la Svizzera
Il business deve essere innovativo
Via a StartCup Ticino
Master of Advanced Studies in Tax Law ed in Diritto Economico e Business Crime: le nuove edizioni
Il mondo cambia repentino e, con esso, corrono anche l’economia e la finanza che cercano …
Maggiori dettagliFashion Innovation Network Ticino
Ticinomoda: prosegue il corso CAS Smart e-Fashion
confronTI: Il Ticino alla prova dell’industria 4.0
Imparare a difendersi dal phishing