Lo scandalo di riciclaggio di denaro legato al fondo malese 1MDB potrebbe costare caro al CEO di Goldman Sachs, Lloyd Blankfein e ad altri pezzi grossi dell’istituto americano. Il Cda della banca d’affari statunitense ha deciso di congelare i pagamenti dei bonus di Blankfein e di altri due responsabili in …
Maggiori dettagliLeonteq: il rappresentante di Raiffeisen lascia il board
Paulo Brügger ha lasciato l'istituto di credito tre settimane fa insieme ad altri due dirigenti. La banca, infatti, ha rinnovato il suo board a seguito dello scandalo Vincenz
Paulo Brügger, rappresentante di Raiffeisen nel Cda di Leonteq dal 2017, lascia con effetto immediato il board della società specializzata in prodotti strutturati. Raiffeisen ha fatto sapere che nominerà un nuovo amministratore al più presto possibile. Paulo Brügger era membro della direzione dell’istituto di San Gallo, ruolo che ha lasciato …
Maggiori dettagliLafargeholcim chiude due acquisizioni
La multinazionale finalizza l'acquisto di dell’americana Transit Mix e della tedesca Alfons Greten Betonwerk
Lafargeholcim, multinazionale franco-elvetica specializzata in materiali da costruzione, ha finalizzato ben due acquisizioni: quella dell’americana Transit Mix e della tedesca Alfons Greten Betonwerk. L’acquisto di Transit Mix era stato annunciato il primo febbraio e prevede una transazione da 27 milioni di dollari, mentre quello di Alfons Greten Betonwerk, che conta …
Maggiori dettagliJulius Baer riduce il 2% del personale
I risultati del 2018 sono stati positivi, ma non all'altezza delle aspettative. Per affrontare le incertezze, a detta del Ceo, serve un taglio delle spese
Il 2018 è stato un anno faticoso per Julis Baer che, a causa dell’andamento dei mercati, ha registrato un utile sì in aumento del 2,7% a 735,5 milioni di franchi, ma ben al di sotto delle aspettative. Anche i proventi operativi sono in rialzo del 3,6%, a 3,3 miliardi, così …
Maggiori dettagliGreenpeace punta il dito contro Ubs e Credit Suisse
La Ong accusa le due banche di finanziare società che emettono livelli troppo alti di CO2
Ubs e Credit Suisse si vanterebbero di fare la loro parte nella difesa dell’ambiente, ma Greenpeace arriva con forza a smentire i due istituti affermando che finanziando imprese attive nel ramo dei combustibili fossili i due istituti sarebbero responsabili dell’emissione di 182,9 milioni di tonnellate di gas a effetto serra …
Maggiori dettagliCredit Suisse indagata dall’Ue
L'istituto svizzero si sarebbe accordato con altre otto banche per distorcere la concorrenza
La Commissione europea accusa otto grandi banche di essersi accordate, tra il 2007 e il 2012, per falsare la concorrenza sui mercati obbligazionari. Nel comunicato, l’esecutivo europeo non ha comunicato l’identità degli istituti di credito coinvolti, ma a dicembre, quando Bruxelles ha rivelato l’esistenza di un’inchiesta in merito, i nomi …
Maggiori dettagliBenjamin Gentsch nel cda della Finma
Esperto del ramo assicurativo è stato scelto dal Consiglio federale insieme ad altri nove nuovi membri
Il Consiglio federale ha nominato Benjamin Gentsch, specialista nel ramo assicurativo, nuovo membro del Cda della Finma in cui entrerà il prossimo 1° luglio. Il board dell’Autorità di sorveglianza dei mercati finanziari conterà nove nuovi membri. Classe 1960, Gentch ha ricoperto diversi ruoli nel settore assicurativo ed è stato anche …
Maggiori dettagliMoneyPark “ruba” Rogemoser a Avaloq
MoneyPark, il principale broker ipotecario indipendente della Svizzera, si è aggiudicato Michael Rogenmoser come COO …
Maggiori dettagliPromozioni in Ubs Ticino
Giri di poltrone in SYZ
Société Générale Private banking Suisse ha un nuovo presidente
Citi ha un nuovo responsabile per la Svizzera
L’arte senza artista è ARTECONOMY
Sono trascorsi due anni da quando la galleria d’arte Five Gallery di Lugano presentò “Arteconomy: …
Maggiori dettagliScatta Magritte, vinci Magritte
La Laguna in Ticino
Frieze London: la novità è la carta vincente
WOPART: l’arte della carta ravviva Lugano
Fusioni e acquisizioni tra PMI stagnanti
Le attività di fusione e acquisizione delle piccole e medie imprese svizzere non hanno subito …
Maggiori dettagliImpresa: svizzeri poco coraggiosi
La cybercriminalità minaccia anche la Svizzera
Il business deve essere innovativo
Via a StartCup Ticino
Master of Advanced Studies in Tax Law ed in Diritto Economico e Business Crime: le nuove edizioni
Il mondo cambia repentino e, con esso, corrono anche l’economia e la finanza che cercano …
Maggiori dettagliFashion Innovation Network Ticino
Ticinomoda: prosegue il corso CAS Smart e-Fashion
confronTI: Il Ticino alla prova dell’industria 4.0
Imparare a difendersi dal phishing